
Sembrano non finir mai le avventure di Mangia Trekking per promuovere i territori e gli antichi esercizi di ricezione turistica fra i Parchi del mare ligure e delle montagne Appenniniche ed Apuane. Sono proposte di Alpinismo Lento a tutto campo e per tutti. Anche in occasione della prima neve dell’autunno 2019 nell’Appennino Tosco Emiliano, alcuni associati, si sono ritrovati al Ponte del Barone, e con una piacevole attività, hanno attraversato le macchie boschive osservando ampi e suggestivi panorami di “foliage”, dove le foglie prima di staccarsi dalla pianta assumono i colori dell’ocra del rosso e del marrone, favorendo anche un effetto benefico interiore sull’organismo. I partecipanti all’iniziativa, nel continuo salire sono giunti fino ad incontrare e camminare nell’ambiente invernale, dove la montagna si è dipinta di bianco. Gioia, allegria e tante foto ricordo, quindi il ritorno verso la “civiltà”, dove ad attenderli, nel tardo pomeriggio, presso l’antica trattoria del Barone, vi è stata una ricca ed apprezzata degustazione dei piatti tipici della montagna, davanti al fuoco del caminetto. Consapevole , che tali attività, e proposte di turismo lento, rappresentano un significativo valore aggiunto per i territori, ed un’importante attività fisico-salutare, l’associazione dell’alpinismo lento, continua ad auspicare che tante persone, anche in piccoli gruppi, colgano il suggerimento e la proposta per sviluppare questo genere di turismo-sportivo nella natura. Avventure con amici e filosofia dei tempi passati, benefiche per il cuore e per la mente.