
IMPERIA- La terza giornata di proiezioni del Video Festival Imperia (giovedì 28 aprile) si aprirà alle ore 15,30 con un Lungometraggio che concorre nella categoria Amatori del regista bellunese Stefano Usardi dal titolo “Il mio giorno” (nel cast anche Sergio Fiorentini). Da seguire anche “Ancora Uno”, il corto girato nell’area geologica del Carcavone (NA). Il corto di Pasquale Cangiano, regista di Pollena Trocchia (NA) affronta in chiave drammatica il tema dell’alcolismo. La piaga, purtroppo, che si allarga a macchia d’olio sui giovani e soprattutto i giovanissimi. Un film sperimentale girato attorno a pochi personaggi Matteo – uomo e marito ferito dalla perdita della moglie assassinata – e l’omicida. Interessante si profila anche il documentario “Noi cittadini del mondo” di Dario Dalla Mura e Elena Peloso. Volti e voci, storie e memorie di giovani immigrati che sono arrivati in Italia e che qui vivono. Nei loro racconti la nostalgia per i paesi lasciati, le difficoltà e le soddisfazioni nella scuola, nel mondo del lavoro e nella vita di ogni giorno. Dall’estero arrivano il documentario brasiliano “Joao Batista” del regista Rodrigo Rezande Meireles e il film spagnolo “Un Capodanno particolare”, opera del regista Carlos Bouvier.
In serata (con inizio alle ore 21) le proiezioni si apriranno col documentario che concorre nella categoria professionisti dal titolo “Tirreno Power. L’Inchiesta giudiziaria e gli impatti del carbone” un docufilm-denuncia del regista di Porto Venere (SP) Daniele Ceccarini. Avvincente si preannuncia il corto amatori “Corri” di Luca Sanna di Decimoputzu (CA) film che, attraverso la metafora della maratona racconta un particolare spaccato della società contemporanea italiana. La serata di proiezioni proseguirà con tre film in concorso nella categoria Professionisti. Si tratta di “Punto di vista” del regista vicentino di Valdagno Matteo PetrElli; del film “La moglie del custode”, opera del regista romano Mario Parruccini che vanta nel cast attori come Giorgio Colangeli e Lucia Sardo e del film “Gemma di Maggio” opera del regista frusinate Giuliano Giacomelli nel cui cast figura anche l’attore Franco Nero e che, al pari de “La Moglie del Custode” è stato in concorso per l’assegnazione del recente David di Donatello. La serata si chiuderà con un fil di animazione. Si tratta di “Little barber shop of orror” del regista sassareseRoberto Sanna (alis Fry J Apocaloso).
INIZIATIVE PER MOVIMENTARE LA CITTA’
VETRINE DA FILM
La Confesercenti ha organizzato, nell’ambito del Video Festival, un concorso vetrine dal titolo: “Una vetrina … da film”. Compiendo un particolare tour cittadino sarà possibile scoprire ed ammirare le vetrine allestite dagli esercenti che hanno aderito all’iniziativa. L’esposizione sarà mantenuta fino al 30 aprile. Un’apposita giuria valuterà e sceglierà le vetrine ritenute meglio “addobbate”.
Le premiazioni si svolgeranno martedì 3 maggio alle 12.30 nella sala della Confesercenti sita in Via Bonfante 29 – Imperia.
FOOD AND FILM
Food & Films è l’unico ed esclusivo Circuito Cine-Gastronomico legato al festival, al quale aderiscono i ristoratori della Provincia di Imperia, Capitale della Dieta Mediterranea.
Negli esercizi che espongono il logo della manifestazione sarà possibile gustare una selezione di menu tratti dai film più famosi che vengono fedelmente riprodotti dalle ricette originali ma…con una marcia in più.
Infatti tutte le ricette proposte vengono realizzate con prodotti cosiddetti a KM Zero.
In alcuni ristoranti attrezzati, sarà inoltre possibile seguire in diretta streaming le serate e la programmazione del Video Festival Imperia.
Un’occasione in più per tutti gli amanti del cinema e della buona tavola che avranno l’occasione di godere di ottimi film non solo con gli occhi, ma anche con… il palato.
MUSICHE DA FILM
Terza giornata delle proposte musicali del “Bar 11” in piazza De Amicis ad Imperia. Manuel Borroi proporrà, con inizio alle 19,30, Musica da film Classica e Lirica. Domani, dalle ore 19,30, si esibiranno Ramon Gabardi, Eugenio Ripepi e Giuseppe Socratini con “Trionità”, Musica Cinetelevisiva.
L’INCHIESTA TV OGGI: DALLA PARTE DEI DEBOLI
La Biblioteca Lagorio ospiterà venerdì 29, alle ore 20,45, un convegno dal tema “L’inchiesta TV oggi: dalla parte dei deboli” al quale prenderà parte Domenico Iannacone, giornalista, conduttore su Rai3 della trasmissione “I Dieci Comandamenti” e insignito Premio Ilaria Alpi. L’incontro promosso dall’Associazione Culturale ApertaMente, dal Circolo Guernica Solidale in collaborazione con Ce.S.P.Im e Video Festival Imperia, fa parte del progetto formativo in rete “Diritti calpestati – Diritti conquistati” promosso dal Ce.S.P.Im Centro di Servizio per il Volontariato e realizzato in rete dalle Associazioni culturali ApertaMente Imperia e Guernica Solidale.
IL TREKKING URBANO
Sabato 30 aprile, in occasione nella giornata conclusiva del Video Festival, UISP Imperia eMonesi Young organizzeranno “Trekking in the city a Oneglia”, un percorso lungo le antiche mura dei Doria, alla scoperta degli angoli più suggestivi della città … e del set del famosissimo film “The Bourne Identity” con l’attore Matt Damon.
Il trekking urbano è un’attività fisica dolce, che coniuga sport, arte, gusto e voglia di scoprire gli angoli più nascosti e curiosi delle città. Si tratta di una forma di turismo culturale “vagabonding”, libera e ricca di sorprese, adatta a tutte le età, senza un particolare allenamento preventivo.
L’evento è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza e agli ospiti di Imperia.
Questo il programma completo dei film in concorso nella terza giornata del Video Festival Imperia.
Proiezioni pomeridiane:
Ore 15.30 Il mio giorno (Stefano Usardi) Lungometraggio Amatori
Ore 16.56 Food is Energy (Alessandra Baldi) Scuole
Ore 17.04 Joao Batista (Rodrigo Rezende Meireles) Documentario Internazionale Brasile
Ore 17.28 Ancora uno (Pasquale Cangiano) Cortometraggio Amatori
Ore 17.34 Un capodanno particolare (Carlos Bouvier) Film Internazionale Spagna
Ore 17.47 Noi, cittadini del mondo (Dario Dalla Mura) Documentario Professionisti
Proiezioni serali:
Ore 21.00 Tirreno Power. L’inchiesta giudiziaria e gli impatti del carbone (Daniele Ceccarini) Documentario Professionisti
Ore 21.38 Corri (Luca Sanna) Cortometraggio Amatori
Ore 21.47 Dubai e dintorni (Aldo Gaido) Explorer Turistico
Ore 22.06 Tracce indelebili (Eugenio Tanfani) Sezione Unica Videoclip
Ore 22.10 Punto di vista (Matteo Petrelli) Film Professionisti
Ore 22.23 La moglie del custode (Mario Parruccini) Film Professionisti
Ore 22.38 Gemma di maggio (Giuliano Giacomelli) Film Professionisti
Ore 22.55 Little barber shop of horrors (Roberto Sanna) Animazione Professionisti