
CASTELNUOVO MAGRA– “Teatrika Scenari” si lascia alle spalle la riuscitissima serata del cabaret dei comici di ‘Sgabei’ registrando ancora il tutto esaurito; la nuova rassegna-scommessa di teatro contemporaneo proposta dalla Compagnia degli evasi e dal Comune di Castelnuovo Magra, va quindi avanti di grande lena con il quarto spettacolo in cartellone: giovedì 26 marzo alle 21:15, dopo le repliche genovesi e spezzine, arriva lo spettacolo sulla Partigiana Sonia, al secolo Vanda Bianchi, mancata nello scorso mese di agosto e ricordata per la prima volta nella sua Castelnuovo Magra grazie a ‘Silenti e sconosciuti ponti di speranza’ che verrà messo in scena dalla ‘Compagnia Quelli che il teatro’ scritto e diretto da Anna Maria Rosa Girani ed ispirato al libro “Un berretto pieno di speranze – I ricordi di Vanda Bianchi” di Pino Marchini che sarà presente in sala e presenterà la serata.
<Uno spettacolo, dice la Girani, nato da un incontro felice con Vanda: la fierezza dello sguardo di una donna “luminosa” con le fattezze e lo spirito di una ragazzina, che con quella sua particolare scioltezza ci ha affascinati, tra le pieghe di un intercalare di italiano e dialetto Castelnovese. Un intimo desiderio che lentamente ha preso forma e inaspettatamente si è definito necessità di gruppo, portando attori, tecnici e regista a voler sperimentare un percorso teatrale capace di far riflettere. Entrare in questo lavoro è stato sinonimo di volontà a entrare in empatia col “personaggio” Vanda che, metaforicamente, ha costituito un luogo neutro entro il quale determinare consapevolezza, rispetto al postulato che educare il sé aiuta l’individuo a identificare, adottare quei valori intrinseci e manifesti che lo guideranno nelle scelte, nelle relazioni e nel lavoro; che favoriranno il suo benessere personale, sociale, emozionale e spirituale. In una situazione protetta, quale è quella della sperimentazione teatrale, gli attori hanno lavorato i sentimenti, le emozioni e il vissuto di una donna che, attraverso le pagine del libro e la voce sfavillante, ricca di sfumature ha fatto loro dono delle mille e mille sfaccettature di sé e della sua gente. Esempio di esperienza cooperativa, in cui i valori a “specchio” rappresentano il vissuto consapevole di chi ha coraggio nell’andare oltre il racconto>.
Lo spettacolo si terrà nella Sala Convegni del Centro Sociale di Molicciara di Castelnuovo Magra, in via Carbonara n.120, adibita a teatro, con palco rialzato e 120 posti a sedere. Il costo dei biglietti è di €10 con ridotto a €7 per i soci Arci, per i minorenni e gli over 65, info e prenotazione al 3358254436. Teatrika Scenari terminerà sabato 28 marzo con lo spettacolo ‘Cuore d’oro silenzio d’argento’ che gli ‘evasi’ hanno dedicato a Dante Castellucci il Comandante Partigiano ‘Facio’ evento conclusivo della giornata che inizierà alle ore 9:00 nella sala consigliare del Comune di Sarzana, con il convegno ‘Il caso Facio alla luce delle recenti ricerche’ seminario organizzato dal MaR Museo Audiovisivo della Resistenza delle Provincie della Spezia e di Massa Carrara. La rassegna Teatrika Scenari è abbinata alle iniziative culturali promosse dall’Arci Sarzana Valdimagra,. Info 3358254436 www.evasi.it – compagnia@evasi.it – www.castelnovomagra.com.