
Se siete appassionati di musica d’altri tempi, di quei cantanti che sono per lo più sconosciuti ai giovani d’oggi, se vi piacciono le dive anni ’40 e ’50, esiste un’associazione culturale, il “Museo Virtuale del Disco e dello Spettacolo“, che fa al caso vostro. L’Associazione, nata nel 2013 e collegata al sito internet www.ildiscobolo.net (on-line dal 2008), si prefigge lo scopo di salvaguardare la memoria storica musicale e discografica italiana, oltre che del mondo dello spettacolo radio-televisivo. Il sito raccoglie biografie e discografie di tantissimi artisti che corrono il rischio di essere dimenticati, pur avendo dato un grande contributo alla storia della musica italiana. L’Associazione è stata presentata ufficialmente giovedì 20 febbraio a Sanremo (dove ha la sede), da Massimo Baldino, che ne è il presidente, da Maria Laura Rossi, la segretaria, e Giacomo Schivo, consigliere e legale, nel corso della rassegna (durata tre giorni) “Libri & canzonette“. Durante la prima giornata è stata consegnata al critico musicale Dario Salvatori (autore di “Dizionario internazionale della canzone”, volume che racconta curiosità e aneddoti di 10000 canzoni) la pergamena di socio onorario, per la sua grande attività di salvaguardia del patrimonio musicale.
Sul sito del Discobolo è possibile ascoltare anche la radio, che trasmette, oltre alle canzoni di tanti anni fa, trasmissioni e interviste. Se anche voi avete a casa dei vecchi dischi che pensate possano interessare, incisioni rare o altro, oppure volete semplicemente associarvi, potete scrivere a ildiscobolo@gmail.com.
[vsw id=”iIKsZVkbqic” source=”youtube” width=”425″ height=”344″ autoplay=”no”]