
Oggi nella biblioteca del liceo classico Lorenzo Costa il professor Lorenzo Tronfi , storico, ha tenuto una lezione commemorativa in occasione della giornata del Ricordo. Tronfi ha ripercorso davanti agli studenti della classi II e III B le dolorose vicende delle popolazioni di Trieste e dell’Istria dal 1918 al 1948 , inserendole nel complesso contesto internazionale. L’intervento non ha soltanto ricostruito questa parte della storia nazionale, ma ha al contempo cercato di dar luogo ad una seria opera di disincrostazione di quelle ideologie che hanno controllato la narrazione di quei fatti tragici culminati con gli infoibamenti e con l’esodo di circa trecentomila Italiani. Agli studenti sono stai così forniti strumenti per comprendere le ragioni dei silenzi e delle mancate o parziali verità. Questa iniziativa si inserisce in un progetto di collaborazione tra il Liceo Costa e l’associazione culturaleAidea, mirante a costruire un dialogo tra generazioni. Connecting people, questo è il nome di un progetto europeo che vede coinvolti molti Stati tra i quali Inghilterra, Grecia Slovenia, Turchia, in questa sua fase mette in relazione gli ultimi testimoni spezzini dell’esodo istriano con gli studenti , sperando che in questo modo la memoria di quanto accaduto venga conservata. La professoressa Gabriella Peroni, responsabile dell’Aidea ed ella stessa profuga , in collaborazione con il prof Giorgio Di Sacco Rolla, insegnante di storia e filosofia della classe e curatore del progetto per il Liceo , nel mese di gennaio scorso , aveva messo a punto un questionario rivolto a sondare preliminarmente le conoscenze degli studenti su questi fatti storici . Il lavoro proseguirà con incontri tra gli studenti e i testimoni , per concludersi nel prossimo anno scolastico con la eventuale produzione di documenti e riflessioni da parte della classe coinvolta.